
Impressioni
Simposio sulla produzione culturale ai margini
14.5
2023
A cura di
Associazione Grande Velocità
Ospiti:
Robida Collective (Topolò, Udine, IT) Verzasca Foto Festival (Frasco, CH) in dialogo con Spazio Lampo (Chiasso, CH)
e Anne-Laure Franchette (F)
di Volumes, Teti Group, Zurich Art Space Guide.
Ore 10:30
Talk aperto al pubblico
Ore 12:30
Pranzo Collettivo, su invito e prenotazione
Simposio sulla produzione culturale ai margini
14.5
2023
A cura di
Associazione Grande Velocità
Ospiti:
Robida Collective (Topolò, Udine, IT) Verzasca Foto Festival (Frasco, CH) in dialogo con Spazio Lampo (Chiasso, CH)
e Anne-Laure Franchette (F)
di Volumes, Teti Group, Zurich Art Space Guide.
Ore 10:30
Talk aperto al pubblico
Ore 12:30
Pranzo Collettivo, su invito e prenotazione
Pratiche della produzione culturale contemporanea come residenze d’artista, festival o produzioni artistico-letterarie possono risultare un dispositivo di cura, reinterpretazione e ri-narrazione dei luoghi, fino a rappresentare una modalità attiva e dissidente dell’abitare.
Sulla scia di queste riflessioni, domenica 14 maggio Spazio Lampo si è trasformato in arena di incontro tra pratica artistica, pensiero e parola, ospitando un simposio che indaga molteplici scenari di generatività nell’arte. In dialogo le esperienze di tre realtà provenienti dall’Italia e dalla Svizzera che con la loro produzione letteraria, visiva e artistica esplorano i temi dei margini e dei confini, delle aree interstiziali e degli approcci artistici partecipativi e collaborativi in questi luoghi. Dopo la discussione, il pubblico è stato invitato a unirsi a loro per pranzo, pensato come momento di condivisione con il valore di una performance collettiva partecipata. Qui ospiti, attori culturali e cittadinanza hanno potuto incontrarsi e diventare protagonisti di un’azione preziosa di scambio e contaminazione.
Sulla scia di queste riflessioni, domenica 14 maggio Spazio Lampo si è trasformato in arena di incontro tra pratica artistica, pensiero e parola, ospitando un simposio che indaga molteplici scenari di generatività nell’arte. In dialogo le esperienze di tre realtà provenienti dall’Italia e dalla Svizzera che con la loro produzione letteraria, visiva e artistica esplorano i temi dei margini e dei confini, delle aree interstiziali e degli approcci artistici partecipativi e collaborativi in questi luoghi. Dopo la discussione, il pubblico è stato invitato a unirsi a loro per pranzo, pensato come momento di condivisione con il valore di una performance collettiva partecipata. Qui ospiti, attori culturali e cittadinanza hanno potuto incontrarsi e diventare protagonisti di un’azione preziosa di scambio e contaminazione.
Prima tra gli ospiti Robida: collettivo, associazione e rivista culturale proveniente da un piccolo paese al confine tra Italia e Slovenia che pone interrogativi fertili e urgenti sui modelli esistenti di produzione e residenza artistica in aree marginali, riuscendo a dare eco alla propria esperienza ormai a livello internazionale. In dialogo, il team del Verzasca Foto Festival, affermata realtà ticinese che promuove fotografi internazionali emergenti e sostiene le arti visive nelle aree rurali e periferiche, attraverso la connessione e il dialogo con la natura.
Spazio Lampo, che spesso si confronta con la sua identità di collettore culturale in uno spazio di confine, sarà mediatore e contenitore delle riflessioni del simposio, trasformandosi anche in un display di pubblicazioni letterarie e artistiche. In esposizione, infatti, una selezione di titoli dall’archivio “744km. Storie dal fronte alpino italo-svizzero”, curata da VOLUMES con SPRINT e l’Istituto Svizzero in occasione del premio Jan Tschichold per il Miglior Libro Svizzero. A presentarla sarà Anne-Laure Franchette (F) di Volumes, Teti Group, Zurich Art Space Guide. La selezione sarà in esposizione e consultabile a Spazio Lampo fino al 9 giugno 2023.
Spazio Lampo, che spesso si confronta con la sua identità di collettore culturale in uno spazio di confine, sarà mediatore e contenitore delle riflessioni del simposio, trasformandosi anche in un display di pubblicazioni letterarie e artistiche. In esposizione, infatti, una selezione di titoli dall’archivio “744km. Storie dal fronte alpino italo-svizzero”, curata da VOLUMES con SPRINT e l’Istituto Svizzero in occasione del premio Jan Tschichold per il Miglior Libro Svizzero. A presentarla sarà Anne-Laure Franchette (F) di Volumes, Teti Group, Zurich Art Space Guide. La selezione sarà in esposizione e consultabile a Spazio Lampo fino al 9 giugno 2023.









Foto: Marta Di Donna